20 anni di Roma Club Bruxelles attraverso le sue sedi
- Emanuele Bonini
- 24 nov 2024
- Tempo di lettura: 2 min

Sei posti, due comuni (Ixelles e Saint-Gilles), una realtà: il Roma Club Bruxelles. Per venti anni una costante, una certezza, una delle poche della vita. La voglia di Roma ha visto il tifo per i colori giallo-rossi colorare e animare una buona parte di città, attraverso cambi di ritrovi che hanno permesso di tenere vivo e sempre acceso il tifo romanista.
In occasione delle celebrazioni dei venti anni di attività, il Roma Club Bruxelles ripercorre tappe e spostamenti del tifo.
Il Roma Club Bruxelles nasce come "Gigi Mayer" nel 2004, e il primo punto di ritrovo è il O’ Farrell a rue de Treves (oggi non esiste più). Resta la sede per pochi mesi, poi dal 2004 al 2006 il club si sposta in un altro pub, il Fat Boy's di place du Luxemburg. Nel 2006 un altro trasloco, con il Roma Club Bruxelles che si accasa al Monkey Business, altro pub in rue Defacqz 30, dove rimane fino al 2009. E' qui che si celebra tutti insieme la vittoria dell'ottava e nona coppa Italia e della seconda supercoppa italiana. Dal 2009 al 2015 la sede diventa il pub irlandese De Valera's, nella suggestiva cornice di place Flagey. Quindi la stagione 2015-2016 si vive dietro il parvis di Saint-Gilles, al pub +39 (rue de la Filature/Spinnenstraat 23), prima di "acquisire" la sede tutt'ora in uso del Public House a place di Londre, non distante dal parlamento europeo.
Se vi siete persi nessuna paura, qui il riepilogo in sintesi:
1) O’ Farrell – rue de Treves (2004)
2) Fat Boy’s – place du Luxembourg 5 (2004-2006)
3) Monkey Business – rue Defacqz 30, (2006-2009)
4) De Valera’s – place Flagey 17 (2009-2015)
5) + 39 – rue de la Filature/Spinnerijstraat 23 (2015-2016)
6) Public house – place de Londre 12 (2016-oggi)
Opmerkingen